Riprende la stagione teatrale al Teatro Flavio Vespasiano con grandi interpreti: che diventi stimolo e incentivo per ritrovare e ricostruire la socialità avvicinandosi a quell’atto collettivo che richiede il teatro. “Una stagione di grande livello in un teatro finalmente liberato dalle pastoie della burocrazia che lo hanno tenuto in ostaggio per alcuni mesi“ ha dichiarato il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti.
Lello Arena diretto da Luciano Melchionna è il protagonista della divertente e amara commedia di Carmine Amoroso, conosciuta dal grande pubblico grazie al film “cult” di Mario Monicelli del 1992, “Parenti Serpenti” in scena il 12 febbraio ore 21: uno spaccato di vita intimo e familiare di grande attualità, con un crescendo di situazioni esilaranti e spietate che riescono a far ridere e allo stesso tempo a far riflettere con profonda emozione e commozione. La produzione dell’Enrico IV di Luigi Pirandello per la regia di Yannis Kokkos (26 febbraio ore 21) coniuga e mette a disposizione dello spettatore lo sguardo di uno dei maggiori autori del ‘900 filtrato dalla cultura e dall’esperienza di uno dei più incisivi e stimati registi viventi, con Sebastiano Lo Monaco.
Paola Quattrini è la protagonista di Oggi è già domani di Willy Russell adattamento di Jaia Fiastri, regia Pietro Garinei, musiche di Armando Trovajoli al Teatro Flavio Vespasiano l’11 marzo ore 21. Una casalinga con un marito distratto e quasi sempre assente, due figli egoisti che si ricordano di avere una madre soltanto quando hanno bisogno di aiuto.
Venerdì 8 aprile ore 21 in scena Carlo Buccirosso con La rottamazione di un italiano perbene in cui tratteggia in maniera impietosa, ma sempre divertente i vizi e le virtù del nostro Paese. Ugo Pagliai e Paola Gassman sono i protagonisti di Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore da William Shakespeare riscritto dalla compagnia Babilonia Teatri il 19 maggio ore 21.