Settembre 2023

EVENTI E MANIFESTAZIONI

STORIE DI POLLI: UN VIAGGIO NEL TEMPO PER MOSTRARE ANTICHI MESTIERI E LA RIETI CHE FU

eventi

Due giorni di eventi tra via delle Molina (Piazza San Pietro Martire) e la biblioteca Paroniana di Santa Lucia, 'Storie di Polli'  per recuperare la memoria degli antichi mestieri e mostrare ai più piccoli, ma non solo, attraverso dei laboratori il lavoro degli artigiani ed agricoltori. Figuranti in costume animeranno gli spazi dedicati al bucato con la cenere, all'antico forno, alla vendemmia, al ricamo o all'orto o al mercato. Alcuni saranno in sella alle biciclette d'epoca, pezzi sopravvissuti grazie alle mani di veri amatori. Numerosi gli spazi da scoprire, con oche, uccelli, galline dalle uova... d'oro, oltre a cavalli e l'amico asinello  che anche quest'anno affascineranno i bambini delle scuole elementari e materne di Rieti che potranno interagire, in totale sicurezza, con questo mondo oggi sempre più lontano. 

Oltre ad un progetto didattico 'Storie di Polli', nato da un'idea di Lorella Martini e Eugenia Rufini e prodotto da Lamberto Angeletti e Fausto Cati,  diventa sempre più progetto  culturale con eventi legati alla danza, al teatro, alla musica, agli antichi giochi della socializzazione. Il tema della manifestazione cambia ad ogni edizione ed è quest'anno  'Pane e Vino' includendo così la celebrazione di due personaggi come Nazareno Strampelli (padre della rivoluzione verde) e San Francesco (con chiaro riferimento all'episodio della vigna del santuario de La Foresta). A Nazareno Strampelli sarà dedicato infatti l'interessante convegno che si svolgerà alla Sala dei Cordari il sabato alle ore 10, a cura di Roberto Lorenzetti, Rossella Gigli e Francesco Rinaldi.  Interessante scoprire non soltanto la vita quotidiana dei nostri avi ma anche l'aspetto originario di alcune vie e palazzi, esperienza possibile grazie ad un percorso guidato in tutta l'antica contrada ideato da Matilde Fallerini. Numerose e varie quindi saranno le proposte tese a riportare vita nel cuore della città, restituendo a quelle vie l'apprezzamento e la considerazione che meritano.

L'appuntamento, indicato ad un pubblico di ogni età,  è per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre  per l'intera giornata.  

In foto la partecipazione del Liceo delle Scienze Umane in una precedente edizione

condividi su: