Domenica 1 ottobre prosegue e si conclude 'Storie di Polli' la manifestazione che da via delle Molina coinvolge le vie limitrofe, ideata da Lorella Martini e Eugenia Rufini, prodotto da Fausto Cati e Lamberto Angeletti. Oggi ad arricchire l'evento, si è aggiunta l'esposizione di pannelli informativi che fanno parte del percorso guidato ideato da Matilde Fallerini per scoprire non soltanto la vita quotidiana dei nostri avi ma anche l'aspetto originario di alcune vie e palazzi, esperienza possibile in replica alle 18. Da questa mattina gli stand con varie tipologie di offerte, rimangono a disposizione dei visitatori insieme ai laboratori che tanto richiamo hanno esercitato per i piccoli, il mini luna park antico, l'esposizione di macchine agricole e di animali da cortile di varie razze e la possibilità di effettuare il battesimo della sella. Un colpo d'occhio destinato ad ogni ora ad assumere sembianze diverse, grazie ai continui apporti di oggetti d'epoca. Dopo il pranzo di gruppo a cui hanno partecipato tutti coloro che erano a varie titolo coinvolti nell'organizzazione, riprenderanno nel pomeriggio alle ore 17 le esibizioni artistiche con l'arrivo dei trampolieri di Arianna Spaziani, l'hindy hop del maestro Emanuele Lelli con il proprio gruppo, le scene di vita quotidiana messe realizzate dalle compagnie teatrali locali a la presentazione, alle ore 18.30 all'orto del Vescovo presentazione del libro "Vita dei Comunalesi della Piana reatina nella prima metà del Novecento" di Domenico Miluzzo e Francesco Rinaldi.
Lo spettacolo del fuoco chiuderà la manifestazione intorno alle ore 19.30.
L'evento si estenderà in questa edizione anche lungo la scalinata del Vescovado dove sono in mostra quadri di vari artisti reatini e all'Hortus Simplicium in cui avrà luogo una dimostrazione artistica dello scultore Felice Rufini e sarà possibile osservare un gruppo di studenti del Liceo Artistico dipingere en plein air.
Gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Elena Principessa di Napoli" - Sezione Liceo Artistico 'Calcagnadoro' di Rieti, guidato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Giagnoli, coordinati dalla Prof.ssa Alessandra Giacobbi e dal Prof. Adriano Berretta, hanno creato sorprendenti progetti digitali che hanno riportato idealmente in vita antiche attività commerciali.
01_10_23
ph M. Festuccia