Seconda giornata molto intensa quella di Rieti Digital Festival. La mattina è stata dedicata all'Innovation Road cui ha fatto seguito, nel pomeriggio, la parte convegnistica presso la sala consiliare del Comune. Una nutrita platea ha seguito con interesse il variegato programma degli interventi che hanno spaziato dalla sanità alla musica, passando per le imprese, la digital tranformation e la scrittura in Wikipedia. L' intervento del prof. Massimo Massetti, Ordinario di Cardiochirurgia all'Università Cattolica e Direttore dell'Area Cardiovascolare del Policlinico Gemelli ha calamitato l'attenzione dei presenti sulla cardiochirurgia come modello di innovazione nel progresso della medicina. Dalle sale operatorie di ultima generazione alla sfida futura della chirurgia robotica passando per l'ultima frontiera del progresso in medicina: la scatola nera. "Stiamo lavorando al progetto pilota per inserire la scatola nera - ha sottolineato - al Policlinico Gemelli. L'esplosione tecnologica al servizio della chirurgia e la centralità del paziente segnano significativamente il progresso della medicina ed in particolare della diagnosi garantendo meno invasività ed un rapido recupero del paziente". La forte accelerazione digitale in campo medico è emersa anche dall'intervento del dott. Costantino Santacroce, specialista in odontostomatologia. "Il digitale ha rivoluzionato la radiologia - ha dichiarato - incrementando lo standard di qualità, migliorando la conservazione e la definizione dell'immagine, garantendo la trasmissione dei dati e riducendo i tempi operativi. Protagonista della seconda giornata del Festival dell'Innovazione anche Ibm con la sua strategia digitale incentrata sul cliente, illustrata da Pierpaolo Marabitti, IBM Executive Partner Italy Salesand strategic Deals Leader. Dalle barriere per il raggiungimento degli obiettivi digitali alle imprese cognitive, l'intervento ha richiamato l'attenzione anche sulla volontà di investire sulla città di Rieti col nuovo polo tecnologico. Spazio anche all'arte nella fase congressuale pomeridiana con l'intervento di Giorgio Nottoli, presidente dell'Associazione Sabina Elettroacustica, che ha evidenziato come l'elettronica sia una straordinaria risorsa per lo sviluppo della musica. Camelia Boban di Wikidonne si è soffermata sul gender gap in wikimedia, sottolineando le differenze di genere in termini di rappresentanza, contenuti e partecipazione. Nel corso della giornata si sono svolti inoltre i corsi di alfabetizzazione digitale per ultracinquantenni, i corsi per studenti sul mondo della stampa 3d, l'hackathon sulla mobilità sostenibile e la presentazione della biografia di Giovanni Cupidi "Noi siamo immortali", intervistato da Luca Francescangeli.
RIETI DIGITAL FESTIVAL, GIORNATA INTENSA

digitalizzazione