L’ormai rituale appuntamento del Reate Festival con l’opera per bambini, in collaborazione con EuropaInCanto, è giunto al traguardo. Dall’8 novembre con una media di tre spettacoli al giorno, il Teatro Flavio Vespasiano si è trasformato in un luogo magico in cui bambini vestiti in costumi sgargianti e cappelli vistosi di ispirazione orientale cantano a squarciagola Nessun dorma. Turandot di Giacomo Puccini il titolo prescelto sul quale operatori musicisti, insegnanti, ragazzi e famiglie hanno insieme lavorato in attesa dello spettacolo finale. Una formula che ha incontrato un grande successo, che appassiona i ragazzi all’opera e che, grazie al coinvolgimento delle famiglie entra nel tessuto cittadino. Lo spettacolo, infatti, è solo il coronamento di un lavoro scrupoloso fatto a scuola con gli insegnanti e a casa con le famiglie, grazie a specifici strumenti didattici forniti ai partecipanti.
L’innovativa App Scuola InCanto, ideata e progettata da Europa InCanto, insieme ai supporti didattici (libro di testo, CD, DVD Karaoke) permette un apprendimento facile e divertente dell’opera lirica.
L’altro strumento principale è il libro didattico ideato e realizzato da Nunzia Nigro in cui viene raccontata la trama dell’opera, la vita di Giacomo Puccini e fornisce tutte le indicazioni per costruire i personaggi della favola di Turandot. Il testo infatti spiega come realizzare in autonomia elementi di costume e attrezzeria attraverso l’uso di materiali semplici e di riciclo. Una parte del volume è dedicata agli spartiti, al copione ed infine a un viaggio all’interno della scrittura musicale. Sono questi gli strumenti che costituiscono un prodotto editoriale e musicale unico capace di coniugare alta qualità tecnica ed artistica al divertimento, trasformando l’apprendimento dell’opera in un gioco piacevole ed aggregante anche grazie all’ausilio dei nuovi linguaggi multimediali utilizzati con finalità altamente educative.
A compimento del percorso, c’è la messa in scena dello spettacolo finale, dove insieme ad artisti professionisti, i veri protagonisti sono i bambini.Tutti i partecipanti, prendendo parte attivamente allo spettacolo, interpretano insieme ai cantanti e all’Orchestra Europa InCanto, diretta dal Maestro Germano Neri, Direttore Artistico e Musicale di tutto il progetto, i brani studiati nel corso dell’anno, eseguendo movimenti scenici e coreografici, indossando i costumi e utilizzando gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.
Il numero complessivo stimato di presenze ai 12 spettacoli previsti nell’ambito del Reate Festival è di circa 5.200 ragazzi, 17 le scuole che partecipano al progetto. La presenza di genitori e parenti è possibile compatibilmente con i posti rimasti disponibili per ogni singola recita e i biglietti devono essere richiesti al referente scolastico oppure la mattina stessa al botteghino del teatro.
Con la realizzazione del progetto nell’ambito del Reate Festival, Rieti si inserisce in un più vasto progetto nazionale di Europa InCantoche conta 150 repliche con quasi 50.000 studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Più di cento attori divisi in diversi cast, settanta musicisti e oltre 800 audizioni per selezionare cantanti, strumentisti. Dopo il debutto al San Carlo di Napoli, le altre città interessate sono Messina, Cosenza, Jesi, Firenze, Roma, Ostia antica, Bologna. Grazie alla sua straordinaria capacità di propagandare l’immenso patrimonio operistico italiano, Scuola InCanto è stato riconosciuto come progetto di eccellenza dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Regione Lazio,
Elenco scuole di Rieti e provincia che partecipano:
IC MinerviniSisti - Plesso Borgo Santa Lucia
Plesso Minervini
IC Pascoli - Plesso Borgo S. Antonio
Plesso Lombardo Radice
Plesso Di Marzio
Plesso Di Marzio
Plesso Falcone Borsellino
Plesso Falcone Borsellino
IC Galilei - Plesso Grotti
Plesso Grotti
Plesso Santa Rufina
Plesso Cittaducale
IC Bambin Gesù
IC Angelo Maria Ricci
IC Casperia - Plesso Casperia
Plesso Cottanello
IC D'angeli Cantalice
IC Contigliano - Plesso Monte S. Giovanni
Plesso Contigliano
Plesso Greccio
IC Marconi Sacchetti Sassetti - Plesso Cislaghi
Plesso Marconi
IC Alda Merini - Plesso Vazia e Villa Reatina
IC Leonessa - Plesso Colli sul Velino
Plesso Colli sul Velino
Plesso Leonessa
Plesso Leonessa
Interpreti
Turandot: Mariagrazia De Luca / Marianna Mennitti
Calaf: Francesco Ciotola / Luca Micheli
Liù: Chiara Polese / Federica Raja
Timur: Davide Procaccini
Ping: Ferruccio Finetti / AskarLashkin
Pong: Vincenzo Tremante
Pang: Stefano Gagliardi
Mandarino:
Narratore: Luca Staiano
Coordinatori studenti Sofia Neri / Irene Neri / Federica Rinaldi / Elisabetta Rossi
Attrezzisti Daniele Floccari
Direttore Artistico e Musicale GERMANO NERI
Project Manager NUNZIA NIGRO
Direzione di Produzione Matteo Bonotto
Coordinamento operativo Sofia Neri
Segreteria Organizzativa Gabriella Antenucci, Virginia Cirillo
Attrezzisti Daniele Floccari
Nuovo allestimento - Produzione Europa InCanto
Europa InCanto Orchestra
VIOLINI PRIMI Ivan Cocchia (spalla), Anna Chulkina (spalla), Federico Malatesta /
VIOLINI SECONDI Adamo Fratarcangeli, Valentina Moriggi, Francesca Piccirillo /
VIOLE Roberta Rosato, Raffaele Cocchia / Violoncelli Flavio Malatesta / Contrabbassi Nicola Memoli / Flauti Maria Eugenia Tonelli / Fagotti Francesco Pantaneschi / Corni Jacopo Maggi / Trombe Giuseppe Di Marzio / Tromboni Angelo Petrelli / Timpani Carlo Capuano /
Pianista Leonardo Angelini - Coordinamento Orchestra Ingrid Papa
ph Alex Giagnoli