(di Giulia Santarelli) Bentornati su Format! In questa uscita vi parlerò dei principali accorgimenti in tema di unghie per il periodo delle vacanze estive per mantenere al meglio il prodotto. Il primo suggerimento è quello di fissare un appuntamento a ridosso della partenza, per rimuovere il prodotto già presente sulle unghie - smalto semipermanente o materiale da ricostruzione - e procedere con una nuova applicazione, al fine di garantirne una tenuta ottimale per la durata della vacanza. Sarebbe buona norma, in vista di periodi lunghi, mantenere una lunghezza moderata per diminuire il rischio di urti o traumi accidentali. Con l'arrivo dell'estate si presentano inoltre diversi fattori di rischio che potrebbero, in alcuni casi, compromettere la naturale resistenza dello smalto (esposizione ai raggi solari, salsedine, sabbia e cloro) provocando ingiallimento, opacizzazione o "sbeccamenti".
Presso il mio Studio di onicotecnica pongo particolare attenzione alla cura dell'unghia naturale, seguendo passaggi di preparazione sicuri e non traumatici, con strumenti e prodotti di qualità, al fine di preservare l'integrità anatomica dell'unghia stessa. Offro inoltre alla clientela consigli pratici utili a mantenere nel tempo il prodotto applicato. Per le motivazioni di cui sopra, ho ritenuto molto importante fissare degli appuntamenti a ridosso della partenza di ciascuna cliente, fornendo in aggiunta la lima personale (che da sempre, per motivi igienici, utilizzo nello Studio) e illustrando al contempo le manovre sicure di limatura da eseguire in autonomia per ogni evenienza. A tal proposito, è bene sapere che per modellare l'unghia naturale si utilizza una lima con grammatura compresa tra 180 e 240 (più alto è il numero, maggiore sarà la delicatezza; più basso è il numero, maggiore sarà l'aggressività). In occasione dell'estate è bene utilizzare un lucido anti-ingiallimento che protegga il prodotto applicato dall'aggressione degli agenti esterni, come appunto raggi Uv o salsedine ed è inoltre utile portare sempre con sè un bastoncino in legno d'arancio per rimuovere delicatamente, all'occorrenza, granelli di sabbia depositati sotto il bordo libero dell'unghia.
Si raccomanda di rivolgersi sempre all'onicotecnica in caso di rimozione definitiva del prodotto: è fondamentale infatti utilizzare apposite strumentazioni e praticare le giuste manovre per evitare il danneggiamento della lamina ungueale; si sconsiglia vivamente una rimozione "fai da te" presso la propria abitazione.
Mi rendo disponibile telefonicamente e sui canali social di Facebook e Instagram per venire incontro alle varie richieste e offrire informazioni e chiarimenti in tema di trattamenti unghie.
Buone vacanze!!!