Per il consigliere regionale Sergio Pirozzi, la legge sul bonus energetico da erogare alle attività economiche dei Comuni del Cratere del sisma 2016 non è più rinviabile : "La norma prevedeva, che entro 30 giorni dalla pubblicazione avvenuta il 29 marzo, la giunta regionale emanasse un regolamento, invece ci troviamo in una controproducente situazione di stallo - dichiara Pirozzi - a fronte dei dati sconfortanti che arrivano della Provincia e che certificano cessazioni di attività. Un provvedimento coraggioso e lungimirante, quello del consigliere regionale, se si vuole ridare ossigeno al comparto economico .La tenuta del " sistema " è a rischio .Secondo i dati di Movimprese elaborati da Unioncamere - Infocamere in 90 giorni nella nostra Provincia abbiamo perse 29 imprese, un indice preoccupante frutto degli effetti della pandemia e complice la situazione geopolitica in Ucraina sfociata in guerra. Agricoltura, comparto manifatturiero e trasporti sono i comparti più in crisi, un allarme rilanciato anche da Leonardo Tosti Presidente della Confcommercio e della Camera di commercio di Rieti che puntualizza come anche il dramma del sisma 2016 abbia avuto un impatto rilevante sul nostro sistema economico. " La Giunta regionale dia attuazione immediata alla legge - rincara il consigliere regionale Sergio Pirozzi - le attività attendono il regolamento Bonus Energia per poter tamponare un'emorragia economica iniziata prima con il Sisma, poi con il Covid e in ultimo dal rincaro pazzesco del costo dell'energia scaturito dalla guerra.”
16_05_22