Si è conclusa la settimana dedicata alle Memorie del Risorgimento. Un'occasione importante per coltivare la memoria, condividere cultura e storia, grazie ad un'appassionata squadra che ha trovato empatia con una cittadinanza attenta e partecipe. Nella giornata di sabato, come già ampiamente documentato in diretta da Format sul gruppo Facebook, si sono spalancate le porte dello storico Palazzo Colelli, dove Giuseppe Garibaldi dal 29 gennaio al 13 aprile 1849, per 40 e più giorni insediò il suo quartiere generale. Alla presenza delle pronipoti e di diverse delegazioni ospiti, dall’Emilia Romagna e dalle ambasciate di Brasile e Uruguay, è stata lanciata la proposta di un Museo con un primo assaggio dei documenti esposti in quelli che furono i locali all'epoca occupati da tutte le sarte della città impegnate a realizzare le divise militari e i magazzini dove furono custoditi armi e materiali. In una parte dei locali è stata proposta la ricostruzione storica di due ambienti: il laboratorio sartoriale e l' infermeria. Per il 200° della nascita di Anita, è stato presentato un canto inedito scritto da Francesco Rinaldi con gli arrangiamenti del M° Roberto Tiberti. L’esecuzione, a cura dell’autore, ha avuto il sostegno canoro del Coro Le Voci di Alessandro Nisio ed è stata riproposta all'indomani, domenica 13 marzo, davanti al suo monumento all'interno del Parco di via Liberato di Benedetto, durante l'Iniziativa di carattere internazionale con il benestare del Ministero dei Beni Culturali "Una rosa per Anita". Attorno al monumento di Anita, si sono incontrati gruppi di associazioni, comitati e di delegazioni di Amministrazioni provenienti da diversi luoghi d’Italia. Ognuno con l’omaggio del proprio specifico contributo: Andrea Antonioli Presidente del Centro Studi “Olim Flaminia” di Cesena, Gianpaolo Grilli tenente UNUCI e Alessandro Ricci Presidente UNUCI di Cesena; Luciana Silveira e Fabricio Da Rossi in rappresentanza della città di Laguna (Brasile), hanno portato i saluti, al Sindaco Antonio Cicchetti ed a tutta la città di Rieti, delle autorità di Laguna, dello Stato di Santa Catarina e del Presidente della Fondazione Cultura dello Stato di Santa Catarina; Silvio Monticelli Presidente ANVRG e Luca Brandolini Vicepresidente ANVRG di Cesena – Cesenatico; Federica Falchi, presidente Ass.ne Naz.le Veterani e Reduci Garibaldini proveniente da Cagliari, Costanza Ravizza Garibaldi da Carano accompagnata dall’Ass.re al Turismo di Aprilia Alessandro D’Alessandro.
Un saluto particolare è stato inviato alla città di Rieti ed agli organizzatori della manifestazione dalla Sig.ra Catia Pantoli, figlia del botanico Giulio Pantoli ibridatore della particolare rosa dedicata ad Anita Garibaldi. Il Vice sindaco Daniele Sinibaldi, nel portare i saluti del Sindaco Cicchetti ha informato dell’approvazione da parte dell’Amministrazione comunale del gemellaggio della Città di Rieti con la città brasiliana di Laguna che ha dato i natali ad Anita. Daniela Acuti, presidente dell’Ass.ne “Domenico Petrini”, Trento Scanzani segretario dell’Ass.ne e Gianfranco Paris, presidente dell’Istituto Storico del Risorgimento hanno officiato la cerimonia della messa a dimora della rosa. Il progetto la rosa “Anita Fidelis” è stato patrocinato dall’Associazione Culturale Reatina “Domenico Petrini”che tanto si è spesa per la riuscita dell’evento. Con l’Inno d’Italia intonato da Garibaldi (Michele D’Alessandro) e gli omaggi artistici “Anita è il tuo nome” della poetessa Maria Gabriella Conti di Cesena e il canto epico “Una rosa per Anita” di Francesco Rinaldi si è chiusa la manifestazione.
14_03_22
ph Renzi - Lunari - Santoprete