Doveva essere una gran festa quella per l'ordinazione del nuovo vescovo mons. Piccinonna, successore di mons. Domenico Pompili ed invece verrà ricordato come il più grande evento blindato mai registrato nella nostra Città. In considerazione della capienza limitata e delle condizioni della basilica, parzialmente occupata da cantieri per gli interventi conseguenti il sisma del 2016, l’accesso in Santa Maria domani mattina (inizio ore 10.30) sarà garantito ai vescovi e ai sacerdoti concelebranti, alle autorità civili, agli invitati e a una rappresentanza delle parrocchie, delle comunità religiose e delle aggregazioni laicali cattoliche della diocesi.
Quasi cinquecento, invece, le persone – principalmente gruppi provenienti dalla Puglia – ammesse a Sant’Agostino, dove il rito si potrà seguire in diretta su maxischermo. E poi i quattrocento posti per i reatini che sceglieranno di seguire la diretta, sempre su maxischermo, in San Domenico i cui biglietti per accedere, fino a esaurimento dei posti disponibili, vengono distribuiti nel pomeriggio di oggi, venerdì 20, dalle ore 15 alle ore 18 presso l'ufficio di VISIT RIETI sotto i portici del Palazzo Municipale in piazza Vittorio Emanuele II.
Un rigido protocollo di sicurezza interesserà i tre luoghi, con l'ausilio di metal detector e unità cinofile, in cui saranno anche all'opera numerosi volontari di aggregazioni ecclesiali, le locali associazioni di Carabinieri e Vigili del fuoco in congedo (in ciascuna basilica ci sarà infatti anche un punto di controllo per eventuali emergenze). In collaborazione con le forze dell’ordine, i volontari gestiranno i flussi di chi accede ai tre siti, prodigandosi nel presidiare le delimitazioni, accogliere le persone, controllare i pass, smistare i posti. Ma oltre alle tre basiliche, volontari saranno all’opera anche in altri servizi: dal controllo di Palazzo Papale, del parcheggio coperto al controllo della fermata dei pullman accanto alla Stazione (dove scenderanno i gruppi diretti a Sant’Agostino). Sei o sette pullman sono attesi dalla Puglia, di cui un paio in arrivo già da oggi. Un imponente, meticoloso, piano di sicurezza che il questore continua a monitorare fin nei minimi particolari, con un ulteriore sopralluogo previsto alle ore 16 di oggi, anche in Comune (dove il nuovo vescovo verrà accolto dal sindaco prima della cerimonia) nella speranza, per gli organizzatori, non ci siano variazioni da apportare ancora a poche ore dall'evento. Persino la processione prevista, che avrebbe permesso a mons. Piccinonna di raggiungere i suoi concittadini e i reatini presenti nelle altre due Chiese, verrà effettuata con un'autovettura e non a piedi, sempre per motivi di sicurezza. A complicare il quadro dell'applicazione di regole per manifestazioni con consistente concorso di pubblico, la presenza in città non solo di presenze ecclesiastiche ma anche istituzionali e politiche.
20_01_23
ph M. D'Alessandro