a cura di Matilde Fallerini

Febbraio 2021

RIETE DDE NOJANDRI

LE PIANARE

storia, storie

di Matilde Fallerini - “Prima dde Natale au da escì sette pianare”... così erano soliti dire i vecchi reatini prima della bonifica. Le “spie” naturali, che avvertivano dell’imminente pianara, si trovavano nel rioni Le Valli: erano “lu ceculottu dde lu Burò”, e “lu pisciarellu dde  lu Regginillu” in via della Verdura. Quando cominciavano a borbottare, tutti correvano ai ripari... “Lu ceculottu dde lu Burò bubbula… èsso la pianara...” gridavano per dare l’allarme e le donne affacciatesi alle finestre chiedevano... “Dò curi compare ‘Ndo? ...  -  No’ l’à istu fiume?Ajo da glj a arzà le butti e a mette ‘n zarvu le legna e illu po’ dde porchittu che ajo ‘ccisu… - L’ajo istu fiume che è ariatu a lu livellu dde guardia e se seguita a pioe cocì forte prima dde pranzu mesà che esce la pianara, già le ceculette non gnottu più...” Tutti i portoni delle case e dei negozi nei rioni soggetti al dio Velino, erano muniti di ‘‘nzere’.  Alcuni avevano la barca a fondo piatto ormeggiata in cantina, pronta all’uso altri una tinozza o la vasca per pigiare l’uva o qualche altro grosso recipiente che galleggiasse,  tutti si aiutavano: ... “Aspetta Peppì che t’ajuto io a mette la ‘nzera!...- Giuà ajutame a arzà istu saccu dde farina, pija ella damigiana de ‘inu e  mittila sopre a lu bancone... ...”. Ma  la pianara subdola, prima piano piano, poi più in fretta “... crescea, crescea, fino a recoprì la strae e certe ‘orde diventaa arda finu a settanta centimetri, che non era pocu... quanno la ‘nzera non bastaa a tenè lontana l’acqua, allora la pianara sallea pure que scalinu de le scali dde casa; a bedella cresce a sallì cocì gialla... que ‘orda ce pijaa la paura! Ma c’era chi attendeva la pianara, era una sorta di caronte rionale: ‘Nto Nto lu Cellettaru che per 30 soldi trasportava sulle proprie  spalle la gente. ‘Nto ‘Nto era anche un tipo scherzoso,  simulava scivolate, facendo bagnare un poco il didietro dell’”anima” trasportata per poi farsi delle matte risate. Tutt’altra cosa era la pianara della campagna...”. Ci si rifugiava in fretta sui tetti, se c’era tempo e la possibilità si raggiungevano i casali più elevati, con la sensazione di non poter essere raggiunti da nessuno, gridando disperati: “E chi te sentea!... Era tuttu nìru… nun ce staea niciunu ‘n giru cò lle barchi... e poi la notte che potei fa... la matina bedemmo dde arià gente... li pompieri de allora cò le barche piatte...”. L’ultima pianara, fu quella del 1° marzo 1935.

 

Notizie tratte da: “Ribalte e Vicoli” di A.F. Milli - “La bonifica Reatina” di Roberto Marinelli
Le foto sono: Archivio del Consorzio della Bonifica - Archivio D. Brucchietti - Archivio L. Bernardinetti

 

condividi su: