a cura di Maurizio ROSSI

Ottobre 2022

SAGRE E SAGRATI

LA CASTAGNA ROSSA, REGINA DELL’AUTUNNO

manifestazioni, tradizioni

 

di Maurizio Rossi - Signore e Signori, ecco a voi i frutti del maestoso Autunno. Come tutti gli anni la castagna rossa del Cicolano è pronta a dare il benvenuto agli amanti delle antiche tradizioni e dei sapori di una volta, tra buona cucina, natura e folclore. La prima domenica di Novembre a Marcetelli si potrà vivere un’intera giornata di festa nella quale i visitatori potranno gustare le castagne locali in tantissime varianti, dal classico cartoccio di caldarroste ai bocconcini. Nell’ampio stand gastronomico con posti al coperto, saranno servite anche altre specialità della cucina del posto come le fettuccine ai funghi porcini, “gnocchitti e fagioli”, l’arista ai funghi porcini e piselli, le salsicce alla brace e i dolci, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Non mancheranno i punti di vendita promozionale di castagne e formaggi, oltre ai banchi degli espositori con tante curiosità. Nel pomeriggio intrattenimenti musicali faranno da divertente sottofondo alla distribuzione delle gustosissime caldarroste.

In questo periodo però ci sono tanti luoghi della nostra provincia che elogiano il frutto autunnale per eccellenza. Non serve quindi aspettare un evento particolare come una sagra o una qualsiasi altra festa per scoprire ed assaporare i sapori di queste prelibatezze.

La stessa Marcetelli, per esempio conserva gelosamente il suo grande tesoro. La castagna rossa del Cicolano non è solo una delle varietà di maggior pregio del frutto autunnale, ma una delizia gastronomica legata a doppio filo alla storia e all’economia del piccolo borgo. Vi consigliamo di trascorre una giornata alla scoperta dei sapori della cucina tradizionale e della storia del territorio, anche attraverso le visite guidate presso la Chiesa di Santa Maria in Villa, del Museo “La Bottega del Cerchiaro”, il Museo dell’Artigianato e della Vita Rurale e il centro storico di Marcetelli. Il paese è immerso nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e fa parte della Comunità Montana Salto Cicolano, a cavallo tra il Lago del Salto e quello del Turano; un luogo dal fascino unico, che con i suoi 80 residenti rappresenta il più piccolo Comune della Regione per numero di abitanti.

Il castagno è da sempre una caratteristica fondamentale della Valle del Velino. Qui le piante vivono nella media montagna, ad un’altitudine compresa tra i 400 e i 1200 metri sul livello del mare.

Il marrone antrodocano viene raccolto nei castagneti presenti nel territorio dei comuni di Antrodoco, Borgo Velino, Castel Sant’Angelo, Micigliano e Cittaducale.

Ma mi raccomando: non confondete il Marrone con le tradizionali castagne. Il marrone antrodocano ha una consistenza croccante, un sapore dolce e zuccherino ma deciso, riconoscibile rispetto a quello della comune castagna. Anche rispetto alla sua parente più stretta, la castagna rossa del Cicolano, altro tipico prodotto laziale con cui spesso viene confuso.

Non vedevamo l’ora di dirvelo e lo abbiamo fatto.

Ora tocca a voi. Buon autunno!

condividi su: