Marzo 2023

EVENTI E MANIFESTAZIONI

INCONTRO ALLE TRE PORTE CON CITTADINANZA ATTIVA: 'IL FIUME FARFA È IN SECCA, SALVIAMO ALMENO IL FIUME VELINO'

acqua, ambiente

L’Associazione Postribù da molti anni si batte anche per la salvaguardia delle risorse idriche del reatino, a tutela dell’ecosistema e delle popolazioni residenti, per resistere all’ingordigia di Società per Azioni che speculano sull’acqua pubblica che è un bene di vitale importanza, che ad oggi ha portato alla distruzione della sorgente che alimentava il fiume Farfa. Stesso destino spetta al fiume Velino se i Sindaci di Rieti e dei paesi direttamente interessati per competenza territoriale non prendono  una chiara, ferma e decisa posizione

“politica” a tutela dei territori del reatino, del loro ecosistema, delle economie derivate/connesse/dirette e indotte (agricoltura, Turismo…..)  e dei loro abitanti.

Si fa ancora in tempo, entro il 29 marzo 2023, a fermare il depauperamento delle risorse idriche del reatino con una delibera della giunta comunale, in primis di Rieti città Capoluogo di Provincia e a seguire quelle degli altri Comuni direttamente interessati e competenti per esprimere il dissenso qualificato sul progetto del nuovo tronco superiore dell’acquedotto Peschiera, finalizzato a limitare la captazione di acqua, per evitare il prosciugamento del fiume Velino.  

Cittadinanzattiva Rieti, da sempre al fianco dell’Associazione Postribù in questa battaglia di contrasto al disastro ambientale già in essere nel Farfa, per salvare il fiume Velino dalla stessa sorte ormai evidente ma ancora evitabile con una ferma e immediata azione, insieme all’Associazione Postribù invita tutti i cittadini e i sindaci di Rieti; Cittaducale; Castel Sant’Angelo; Poggio Bustone; Rivodutri; Cantalice, Colli sul Velino; Contigliano e l’Ente Riserva Laghi Lungo e Ripasottile, nonché gli organi di stampa (stiamo aspettando conferma anche da organi di stampa nazionali),  a partecipare all’incontro pubblico che si terrà presso il locale “Le Tre Porte”, sito a Rieti, in Via della Verdura n. 21/25 il giorno giovedì 23 prossimo venturo alle ore 18.00 per dibattere sulla questione e decidere quali misure prendere per esigere il rispetto dei diritti della popolazione e per la tutela del futuro di questi territori, per scongiurare la distruzione del fiume come già irrimediabilmente avvenuto per il Farfa.

condividi su: