di Graziano Aguzzi - Eccovi un piatto antico della mia terra, esattamente originario di Contigliano: ‘i pizzicotti’, fatti con pasta lievita di pane, o pizza.
Sono chiamati così perché vengono… pizzicati uno per uno e gettati nell’acqua bollente, pronti in 2 minuti. Come per gli gnocchi, non appena risalgono a galla, sono pronti! Il condimento originario sarebbe di sugo piccante a base di aglio, passata di san marzano, maggiorana, prezzemolo, o’ evo e peperoncino; ma oggi la nostra variante è questa: pomodorini, ciuffetti di cicoria saltata, alici sbriciolate, mantecati con pecorino amatriciano ed una noce di burro, zeste di limone, peperoncino e pepe macinato. Si possono utilizzare per fare piatti diversi, con tanto di varianti.
Occorrente
Pasta lievita: 500 grammi di farina bianca, 14 grammi di lievito di birra, 250 ml di acqua appena tiepida, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di sale. Impastare e lasciare riposare 2 ore in una ciotola a temperatura ambiente
Un ciuffo di cicoria bollita e ripassata in padella con aglio, olio, peperoncino, o’evo
4 o 5 alici sott olio ‘sbriciolate’ di cui 2 lasciatele per decorare il piatto alla fine
150 grammi di pecorino amatriciano grattugiato;
Olio di oliva extra vergine
Procedimento
Adagiate i pomodorini tagliati a metà in una padella calda, con un filo d’olio di oliva: unite la cicoria ripassata, scolate i pizzicotti che, ricordiamo, saranno pronti in poco più di 2 minuti circa, e saltateli nella padella dove avrete preparato il fondo. Unite le alici sbriciolate e spolverate con pecorino amatriciano q.b, aggiungete una noce di burro, zeste di limone (buccia grattugiata di 1/2 limone’ per 1 kg di impasto), peperoncino fresco sbriciolato, sale&pepe nero macinato, o’evo’ q.b. Impiattate solo quando i pizzicotti risulteranno belli cremosi.