Gli editoriali

Benvenuti studenti![ Ottobre 2023 ]

di Stefania Santoprete - Il primo segnale è la scomparsa di appartamenti da affittare in città.  Rieti sta diventando una... città universitaria? Il mercato immobiliare si è facilmente adeguato mettendo a disposizione, dopo una prima diffidenza iniziale, camere che si sono presto allineate ai [...]


leggi di più

La cura[ Aprile 2023 ]

Sandro (nome di fantasia) ha più di 80 anni. E nella terza fase della sua vita ha avuto la fortuna di conoscere una seconda giovinezza. Anziché rinchiudersi in se stesso ha partecipato ad un viaggio di gruppo, ha conosciuto delle persone nel luogo di mare che ha visitato ed ha deciso di tornarvi,[...]


leggi di più

Amor proprio[ Febbraio 2023 ]

“L’amor che move il sole e l’altre stelle” verrà celebrato nel giorno consacrato a San Valentino. In questa epoca in cui tutto viene etichettato, commercializzato e monetizzato anche i sentimenti debbono essere ricordati ed evidenziati sul calendario. L’amore per la mamma, per il papà, [...]


leggi di più

Il mondo alla rovescia[ Novembre 2022 ]

Sottosopra, ribaltati, squilibrati, a testa in giù, senza direzione né approdo, in balia dell’assenza di gravità (ma che pesantezza!), girovagando nello spazio dove questo mondo alla rovescia ci ha catapultato. Lo stesso ‘Mondo alla rovescia’ le cui note risuoneranno all’Antoniano di Bol[...]


leggi di più

La parola alle urne[ Giugno 2022 ]

Con il sorteggio dell’ordine delle liste sulla scheda, si è conclusa la fase propedeutica alle elezioni amministrative del prossimo 12 giugno. Oltre al capoluogo, in provincia si vota in sei Comuni: Cittaducale, Antrodoco, Pescorocchiano, Casaprota, Salisano e Nespolo. I seggi resteranno aperti [...]


leggi di più

La lezione infinita[ Aprile 2022 ]

Quando scegliemmo la copertina  del precedente numero lo facemmo pensando  all’imminente liberazione dalle norme stringenti anticovid, la  fine di un’epoca durata due anni rappresentata dall’inizio di un’emergenza pandemica che mai nessuno avrebbe potuto prevedere. ‘Quasi in volo’ in[...]


leggi di più

Quasi in volo[ Febbraio 2022 ]

All’ inizio arrivò come una febbre. Una febbre incalzante ed ossessiva. Il bisogno di capire, tentare di comprendere, sapere conoscere, studiare, essere preparati per questo uragano che ci aveva travolto scompaginando la nostra quotidianità, colpendoci alle spalle, lasciandoci senza aria nei po[...]


leggi di più

CHI HA PAURA DI BABBO NATALE?[ Dicembre 2021 ]

  Tempi duri per Babbo Natale finito sotto l’attacco del politicamente corretto in Commissione Europea. Nelle linee guida per una comunicazione inclusiva, si voleva abolire la parola ‘Natale’ per sostituirla con ‘festività, l’Unione evitando ogni forma di possibile discriminazione, di [...]


leggi di più

MORSI E RIMORSI[ Agosto 2021 ]

Finora ho partecipato ad un matrimonio (rimandato da due anni), mi sono dedicata una settimana di vacanza al fianco di mia madre, ho riabbracciato mio figlio dopo un anno e mia figlia dopo 7 mesi ed infine ho organizzato una cena con i miei parenti per tornare a guardarci negli occhi... in presenza[...]


leggi di più

INSIEME, DIVISI, OPPOSTI[ Febbraio 2021 ]

Dobbiamo riconoscere ad alcune categorie il merito di aver compreso come l’unione, in tempo di crisi economica da pandemia, valesse più di asti o risentimenti basati su concorrenza e posizioni opposte. Gestori di ristoranti, bar, pizzerie, trattorie si sono riuniti al momento semplicemente in un[...]


leggi di più

NOI TESTIMONI DELLA STORIA[ Dicembre 2020 ]

Mi capita spesso di pensarci per percepirne meglio la caratura. Siamo testimoni di una storia che segnerà per sempre il mondo. Un’eruzione improvvisa, un terremoto, uno tsunami che ha sconvolto il nostro modo di vivere e c’è un avverbio che mi viene da aggiungere, ‘per sempre’. Qualunque [...]


leggi di più

Appese[ Ottobre 2020 ]

“Oddio! Hai sentito che Claudia ha la tosse?? Non possiamo portarla in asilo rischiamo di dover tornare indietro! Tu hai telefonato alla scuola per sapere se Gabriele può finalmente rientrare? Il certificato? Il dottore oggi non fa ambulatorio! E ora? Chi rimane con loro questa mattina?” Pover[...]


leggi di più

Il filo del discorso[ Giugno 2020 ]

“Dunque, dove eravamo rimasti?” Esordì Enzo Tortora tornando in tv, al ritorno dal carcere in cui era stato tradotto in piena notte, il 17 giugno 1983 a seguito di un’accusa infamante. Dove eravamo rimasti se lo sono chiesti in tanti al ritorno dal lockdown: evento inatteso ed imprevedibile [...]


leggi di più

La Mente Alveare[ Febbraio 2020 ]

(di Stefania Santoprete) Quando anni fa mio padre tornò da una riunione associativa svoltasi in un’altra città e mi raccontò che presto sarebbe ‘scoppiata’ una rete che avrebbe messo in connessione ogni paese del mondo ed ognuno di noi avrebbe potuto formulare una domanda ed avere una risp[...]


leggi di più

Schegge di Infinito[ Dicembre 2019 ]

Entrare in punta di piedi è doveroso. Sono giorni meravigliosi o disperati secondo punti di vista. C’è chi attende queste prossime feste come un dono che si rinnova ogni anno e c’è chi lo fa con il cuore gonfio dinanzi ad una tavolata in cui qualcuno manca o a mancare è il lavoro, la salute[...]


leggi di più

Tessere[ Ottobre 2019 ]

Una volta si chiamavano 'case chiuse', cancellate proprio 60 anni fa con una legge che portava il nome della firmataria Lina Merlin. Luoghi in cui ciò che avveniva rimaneva al riparo di 4 mura, ben protetti, nella discrezione totale. Oggi si ha la stessa necessità di protezione in luoghi che, per[...]


leggi di più

Like & Vita Vera[ Agosto 2019 ]

  Di Bibbiano non ne parliamo? Ma bisogna avere grande competenza per trattare certi temi e farlo con notizie di seconda, terza, quarta mano, non è approccio adeguato. Si rischia di cadere nei luoghi comuni de ‘il sistema è tutto marcio’ e contemporaneamente colpire professionisti che con gr[...]


leggi di più

Ognun per sé[ Giugno 2019 ]

A Rieti si organizza di tutto: eventi, convegni, fiere, manifestazioni e molto altro arriverà nei prossimi mesi. Chi come noi può usufruire di un osservatorio privilegiato, di una redazione in cui confluiscono comunicazioni su quanto si sta svolgendo di giorno in giorno, direbbe una menzogna defi[...]


leggi di più

Greta, Anita e le altre[ Aprile 2019 ]

A Milano erano in 100mila, 50mila a Napoli, 30mila a Roma, 20mila a Torino... e così in 2mila città al mondo! 100 nazioni coinvolte, comprese  India, Cina, la Russia e paesi dell'America Latina. Un miracolo reso possibile da una ragazzina di appena 16 anni, trecce bionde e grandi occhi in grado [...]


leggi di più

"Ma io non lo sapevo!"[ Febbraio 2019 ]

Ogni giorno ci chiediamo se sia giusto dare informazioni su tutto-tutto. Insomma in un’epoca in cui accanto ai periodici e quotidiani si sono ormai affacciate anche diverse proposte editoriali online, viene voglia di differenziarsi un po’ e lasciare ad ognuno una prerogativa diversa, continuand[...]


leggi di più

Fretta di Natale[ Dicembre 2018 ]

Non sembra anche a voi ci sia fretta del Natale quest’anno? Non più solo un evento anticipato commercialmente parlando, ma in tante case, in molte famiglie... Per questo ho cambiato la direzione da intraprendere con questo editoriale.  Siamo accusati a volte di non renderci conto del lavoro che[...]


leggi di più

Nel blu dipinto di blu[ Ottobre 2018 ]

Quando il chiarore della prima luce filtra attraverso le tapparelle ma ci consente di girarci dall’altra parte prolungando il nostro sonno, qualcun altro è già in movimento presente ad una fermata in attesa di un bus, di un treno, di un passaggio auto. Scelte di vita, qualcuno dirà. Occasioni [...]


leggi di più

Tanta carne sul fuoco, e che non rimanga solo fumo[ Giugno 2018 ]

Scrivo in uno di quei giorni in cui la mente viaggia in perenne stato di nuvolosità a causa della pioggia che sembra non voler lasciare questa valle. Nonostante questo, sprazzi di azzurro penetrano e la luce illumina la tastiera riscaldandone i tasti… Allora c’è ancora speranza! La stessa ch[...]


leggi di più

Un diritto negato[ Aprile 2018 ]

Eravamo convinti che quanto accaduto il 4 marzo a Rieti avrebbe avuto un seguito, se non altro per l’anomalia registrata in alcuni quartieri rispetto all’andamento generale, e costituendo un grave impedimento ad un diritto sancito dalla Costituzione. Parliamo delle file estenuanti che si sono r[...]


leggi di più

Burian, occasione di trasformazione [ Marzo 2018 ]

Sarà stata la metà degli anni ’80. Luglio. Quell’anno il campo scout in cui mi trovavo (non ancora ventenne) fu stravolto da 10 giorni di autentico attacco delle intemperie. Una trentina di ragazzi tra i 12 e i 14 anni da gestire, le tende inondate di acqua per giorni e giorni, impossibilità[...]


leggi di più

Formatrieti.it una nuova avventura[ Febbraio 2018 ]

Amici che 2018 ci aspetta!La rivoluzione bussa all'uscio anche per noi e abbiamo spalancato porte e finestre all’aria nuova che ossigena polmoni ed idee.Si cambia, si inventa, si sperimenta, si sbaglia e si corregge.Si abbandona per un po’ il romanticismo che finora ci ha tenuto strettamente le[...]


leggi di più

Shock Termico[ Dicembre 2017 ]

“Consiste in uno sbalzo di temperatura intenso e rapido che può provocare conseguenze anche fatali per l'organismo.” E’ la similitudine che mi è stata sollecitata dopo aver assistito all’incontro sulla Giornata contro la Violenza sulle Donne che si è tenuto in sala consiliare organizzata[...]


leggi di più

C'è un'altra città sotto i cipressi[ Novembre 2013 ]

Qualche giorno fa, il 15 ottobre ricorrenza del suo compleanno, è venuta a mancare Olga Rigliani, reatina doc, autrice di poesie, novelle e testi teatrali, simpatica amica e grande estimatrice di questa rivista a cui rilasciò toccanti interviste in passato. Mi sono interrogata a lungo sull’oppo[...]


leggi di più

Dove comprerò domani?[ Novembre 2017 ]

La crisi del commercio è un tema ormai consueto, a livello locale si tenta di affrontarlo ricorrendo a misure economiche straordinarie o apportando correttivi alla viabilità. Meriterebbe forse un ripensamento a tutto tondo, in cui la visione del futuro in arrivo indichi già la strada da percorre[...]


leggi di più

Governiamo la situazione[ Ottobre 2017 ]

Indietro non si torna. E’ bene prenderne atto. Credere che qualcuno possa riportare indietro i fogli di un calendario è utopistico. La mia insegnante diceva ‘non si può cancellare con un colpo di spugna la storia’. Abbiamo esultato nel veder cadere muri e nell’abbattersi le frontiere dell[...]


leggi di più

Segnali di Fumo[ Settembre 2017 ]

Agosto non è certo uno dei nostri mesi più belli, dovremmo archiviare anche quello di quest’anno come il mese dell’emergenza. Dentro questo numero troverete il racconto di giorni che hanno infiammato non solo le nostre montagne ma anche i cuori e gli animi degli abitanti di Antrodoco, Sant’[...]


leggi di più

L’urlo della Terra[ Settembre 2016 ]

Quanto è durato? Un tempo infinito, il tempo necessario a farti fissare nel buio della camera il soffitto, trattenendo il fiato e pregando Dio di non sentirlo cadere giù, sul tuo corpo. Due grandi mani stanno premendo sulle serrande, sembrano volere entrare ad ogni costo… tieni forte la mano a [...]


leggi di più

Disintossicazione[ Agosto 2017 ]

E’ la parola d’ordine dell’uomo moderno. Mangiamo cibi sani, beviamo litri d’acqua, preferiamo la bici all’automobile, facciamo lunghe camminate, frequentiamo la palestra, qualche volta meditiamo, siamo a caccia di cosmetici e detergenti ecologici completamente biodegradabili, insomma… [...]


leggi di più

Lo dicono i numeri ma noi no[ Giugno 2017 ]

La Sicurezza non è fatta solo di numeri ma di ‘percezione’ ed attualmente i reatini tanto tranquilli non sono. Capiamo come per il questore Antonio Mannoni, giunto in città da poco più di tre mesi (con trascorsi in importantissime indagini sulla criminalità mafiosa e su traffici internazion[...]


leggi di più

Orgoglio e Dignità[ Maggio 2017 ]

Salve amici lettori ma, più di ogni altro, questa volta... salve candidati a sindaco! Avete deciso di mettervi in gioco, di ri...mettervi in gioco, e questo vi fa onore perché vuol dire che sentite la necessità di dare un seguito al lavoro svolto (per chi ne è uscente) e di dare una svolta al l[...]


leggi di più

Uscita d'emergenza?[ Aprile 2017 ]

Una provocazione. Una soluzione? Non lo sappiamo, ma in un momento in cui si chiede al pensiero laterale di supplire ad una stagnazione retorica dei problemi divenuti insostenibili, anche il punto di vista di un sociologo può fare la differenza.Domenico De Masi è sociologo del lavoro e dell’org[...]


leggi di più

Al timone del Futuro[ Giugno 2016 ]

Ve lo annuncio: farò un po’ di confusione e metterò molta carne sul fuoco. Due cose mi hanno colpito particolarmente in questi ultimi giorni: la puntata di Report dedicata alla Cina e la mia intervista fatta ad una cittadina di origini tedesche. In entrambi i casi si progetta il futuro, si sta [...]


leggi di più