La nuova stagione teatrale è iniziata da poco e già le prime commedie in vernacolo sono state rappresentate al Teatro Flavio Vespasiano. Oltre ad una scolaresca di metà anni '50, presentiamo un paio di compagnie di teatro in dialetto in cui spiccano nomi dell'eccellenza del nostro prezioso serbatoio locale.
Anno Scolastico 1956/57 - Scuola Elementare "San Benedetto" - classe IV
in alto da sx: X, Viggiani, Dino Spadoni, maestra Itala Serafini
seconda fila da sx.: Antonio Formichetti , Mauro Lattanzi, Vladimiro Campogiani, Siro Martini
terza fila da sx.: Giuliano Pellicano, Vincenzo Parisi, Roberto Martini, Attilio Angelucci, Elenio Mariantoni
quarta fila da sx.: Antonio Polidori, Ernesto De Santis, Sandro Branzanti, Gaetano Capparella, Mauro Cenfi
Commedia "LU PASTROCCHIU" - Teatro F. Vespasiano - Anno 1992
in alto da sx.: Vincenzo Parisi, Emanuele Donati, Luciano Emili, Guido Marcellini
fila centro da sx.: Luciana Colasi, Stefania Spera, Adonella Scopigno, Fiorella Guadagnoli
in basso da sx.: Bruno Brugnola, Paolo De Sisto, Fulvio Buccioni
Commedia "LU BOBBO" - Stagione teatrale 1978
in alto da sx.: Vincenzo Parisi, Francesco Catini, Camillo Grifoni, Maurizio Moroni, Luigi Rinaldi, Guido Marcellini
al centro da sx.: Adonella Scopigno, Roberto Pentuzzi, Arnaldo Proietti, Monica Sensi, Fiorella Guadagnoli, Elia Bucci, Massimiliano Granato, Bruna Candidi, Mario Picuti, Letizia Rinaldi
in basso da sx.: Luciano Forgini, Vincenzo Cenciarelli, Cecilia Cenciarelli, Attilio Passarani, Aldo Vella