Maggio 2019

TEATRO

FINALE PER IL CONCORSO LIRICO 'NEW OPERA TALENT DI RIETI'

musica

La prima edizione del Concorso New Opera Talent si conclude questo pomeriggio alle 18 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.  Un grande lavoro della giuria, composta da Enrico Stinchelli (Regista, Critico Musicale, Conduttore Rai "La Barcaccia", co-ideatore del Concorso) dal direttore artistico Michael Alfonsi (Tenore, Vicepresidente Assoartisti Lazio, Consultant Casting Labro International Festival, ideatore e fondatore del Concorso) infaticabile ed entusiasta; dal maestro Maurizio Scardovi, agente internazionale di grande cultura vocale e preparazione, implacabile nei giudizi com'è giusto che sia per non illudere inutilmente nessuno; dalla irrefrenabile e incontenibile Mirella Caponetti, artista di lungo corso e ora pronta a pubblicare un libro dedicato ai retroscena operistici che farà passare notti insonni a parecchi; dal maestro Franco Cerri, giovane baritono e direttore artistico del Festival di Portofino,  attento e puntiglioso nei giudizi; dalla signora Mair Rees Davies, agente inglese perfettamente "british" nella flemma e nel parere secco e perentorio; dall'eccezionale maestro Mirco Roverelli, che ha assicurato una fantastica qualità esecutiva e un sostegno continuo ai tantissimi concorrenti, lavorando dalle 10.30 del mattino ininterrottamente alle 20.30 di sera.  Presidente onorario Renzo Fedri, coordinatore Piero Fasciolo. "Confesso - annota Enrico Stinchelli - che non mi aspettavo la marea di iscritti e la qualità complessiva dimostrata dai migliori tra i concorrenti, in primis le voci giunte dalla Russia, dall'Ucraina, dal Brasile e dai paesi asiatici. Fanalino di coda l'Italia, che poi sarebbe il paese dove il Melodramma è nato e prosperato, almeno fino agli anni 80\90 del Novecento. Ci siamo interrogati con i membri della Giuria sulle ragioni che inducano le itale genti a non studiare il Canto, perché le voci ci sono ovviamente e nessun virus le ha decimate. Abbiamo raggiunto la conclusione che vi siano alcuni fattori negativi: in primis le educazioni familiari e scolastiche, sempre più becere (si pensi all'assenza di uno strumento come il pianoforte dalle case degli italiani) e al rincoglionimento progressivo creato da strumenti infernali come ad esempio la televisione. Altra grossa responsabilità è quella dei "maestri di Canto" , sempre più improvvisati e deleteri. Non tutti, si intende! Abbiamo individuato in particolare una scuola (Conservatorio!!!) da cui escono solo cantanti disastrati tecnicamente. E per "disastrati" intendo cantanti pregevoli incapaci di respirare correttamente (dovrebbe essere la base) e lanciati allo sbaraglio, sic et simpliciter. Ragazzi: occhio.Perdere tempo così è delittuoso. Da paesi come Russia, Corea, Cina, Ucraina, Giappone giungono soprattutto voci preparate musicalmente a dovere e con tecniche magari da perfezionare ma sostanzialmente ben indirizzate.Per loro il problema vero è fraseggiare in italiano, articolando la nostra lingua che è la lingua dell'Opera. Ma i più preparati sanno anche cantare in un italiano corretto e persino migliore degli italiani stessi: poiché una tecnica di emissione giusta garantisce anche una giusta dizione! AUGURO a tutti i finalisti un grande in bocca al lupo e la conquista dei premi più alti. A stasera!"

Questo l'elenco degli ammessi alla prova finale 

condividi su: