Per la prima volta nella storia recente del territorio, ben 35 sigle del mondo produttivo, sindacale, ambientalista, sportivo e del volontariato hanno deciso di sostenere, in maniera convinta e condivisa, un progetto di rilancio e di sviluppo, all’insegna delle opportunità economiche e della sostenibilità ambientale: “Terminillo Stazione Montana – Turismo Responsabile”.
Il progetto, comunemente conosciuto con il nome TSM2, attende la pronuncia definitiva della Regione Lazio.
Con uno spirito unitario e inedito, numerose sigle del tessuto vitale del territorio hanno deciso di sostenere il progetto, presentando oggi, nel corso di una conferenza stampa, il “Manifesto per il Sì al TSM2”, un documento redatto con il contributo di tutti che sintetizza le caratteristiche del percorso di rilancio del Terminillo, con ricadute positive evidenti sull’intera area interna della Provincia di Rieti.
Il “Manifesto per il Sì” è stato elaborato attraverso i contributi di:
- Unindustria Lazio
- Confcommercio Lazio
- Federalberghi Lazio
- Confartigianato Imprese Lazio
- Federlazio
- Conflavoro PMI
- Cgil
- Cisl
- Uil
- Ugl
- Centro Sportivo Italiano – CSI Comitato di Roma e Comitato di Rieti
- Coni Provinciale di Rieti
- Legambiente Centro Italia Rieti
- Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Regionale Lazio
- AMSI – Scuola Italiana Sci
- Collegio Nazionale Maestri di Sci
- Collegio Maestri di Sci - Lazio
- Scuola Sci Terminillo
- Confagricoltura Rieti
- Coldiretti Lazio
- Cia Lazio
- Copagri Lazio
- Arfh – Associazione Reatina Famiglie portatori di handicap
- Accademia Nazionale del Peperoncino – Delegazione Rieti 2.0
- Comunità Laudato Sì - Terminillo
- FareAmbiente Rieti
- Special Olympics
- Alma Mater
- Pro Loco Terminillo
- Pro Loco Cantalice
- Pro Loco Leonessa
- Associazione Proprietari Appartamenti Terminillesi
- MeteoLazio
Nel corso della conferenza i relatori – Michele Casadei (Presidente Federalberghi Rieti), Alan Risolo (Presidente Coldiretti Rieti), Gabriele Zanin (Presidente Legambiente Centro Italia Rieti), Simone Munalli (Maestro scuola sci Terminillo), Paolo Bianchetti (Segretario Cisl Rieti), a nome di tutte le altre sigle che hanno contribuito al “Manifesto” – hanno spiegato che il TSM2 rappresenta forse l’ultima vera occasione per Rieti di promuovere un progetto di sistema, in grado di competere con altri territori nella sfida turistica, proponendo un’offerta sostenibile e rivolta al mercato per 365 giorni l’anno. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, il Sindaco di Micigliano, Emiliano Salvati, il Sindaco di Cantalice, Silvia Boccini e il Vicesindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.
L’occasione è stata utile, in conclusione, anche per lanciare un appello a tutti i cittadini che auspicano la rinascita del Terminillo ad aderire alla campagna di comunicazione che si sta conducendo. Su facebook è stata creata anche la pagina @comitatotsm2