Lunedì 25 novembre alle ore 21:00, il Teatro Flavio Vespasiano ospiterà una serata speciale all’insegna della cultura e della solidarietà, con la rappresentazione della commedia “Dura lex sed lex.” Lo spettacolo, pensato non solo per intrattenere, ma anche per sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi a favore dei malati oncologici, destinerà il ricavato a progetti e iniziative di sostegno per chi affronta questa difficile battaglia.
Diretto da Giovanna Palomba, “Dura lex sed lex” è un atto unico in dialetto reatino, scritto da Mario Travaglini , portato in scena dal gruppo teatrale “Effetti Collaterali.” Le attrici, molte delle quali hanno vissuto l’esperienza della malattia oncologica, hanno trovato nel teatro un mezzo di espressione e resilienza. Per loro, il palcoscenico è divenuto un alleato prezioso, capace di infondere forza e speranza. Il pubblico potrà assistere a una performance autentica, ricca di ironia e significato, in cui le interpreti raccontano il proprio percorso di rinascita attraverso la passione per l’arte.
La serata fa parte del progetto “Teatro è Benessere,” ideato da Giovanna Palomba e Roberta Pace, che promuove il teatro come strumento di benessere psicologico e supporto emotivo. L’iniziativa sottolinea il valore dell’arte e della cultura nel percorso di cura, mostrando come il teatro possa rappresentare un momento di conforto e vicinanza per chi affronta difficoltà di salute.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la serata includerà anche momenti di riflessione su questo tema, creando un’occasione di consapevolezza e dialogo su una questione di grande rilevanza sociale.
A rendere ancora più speciale l’evento, ci sarà l’esposizione delle opere dell’artista Anna Maria Mazzini, il cui lavoro contribuisce con un tocco di bellezza e introspezione. Durante la serata, inoltre, verrà presentato il Calendario 2025, realizzato come ulteriore iniziativa di raccolta fondi.
L’appuntamento del 25 novembre sarà quindi un momento significativo per la comunità, che invita il pubblico a partecipare a una serata che unisce divertimento e cultura alla solidarietà, contribuendo concretamente a dare speranza e sostegno ai malati oncologici.